La pianta si presenta come un arbusto dalla base legnosa con portamento cespuglioso e può arrivare fino a un metro e trenta di altezza.

 

Le foglie (1) sono composte, paripennate -formate da un numero che varia da quattro a sette foglioline ellittiche dal brevissimo picciolo-, glabre e leggermente viscide nella parte inferiore.


Il fiore (2), di colore viola-azzurro pallido, ha una corolla composta di cinque petali di cui il maggiore ha il nome di vessillo, i due laterali sono chiamati “ali”, e due in parte saldati tra di loro che ricordano per la forma la carena di una nave.


I fiori sono raccolti in spighe con peduncolo allungato. Il frutto è un legume (3).


L’apparato radicale è provvisto di radici a fittone che penetrano nel terreno in senso verticale e di lunghi stoloni, o rami laterali, che si generano da alcune gemme poste alla base della pianta e si diffondono sulla superficie raggiungendo anche tre metri di lunghezza. Gli stoloni sono a loro volta dotati di nodi gemmari da cui spuntano radici e foglie che diverranno nuove piantine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Consorzio di Tutela della Liquirizia di Calabria DOP» - Via P. De Roberto, 11 - 87100 Cosenza - T. 0984.407763 - F. 0984.393495